Metals Reborn: Dove il metallo vive un nuovo futuro
Dove il riciclo diventa rinascita e la sostenibilità prende forma in ogni elemento
Metalli Riutilizzati, Futuro Sostenibile
Metals Reborn S.R.L. è un’azienda tecnologicamente avanzata con sede a Vibo Marina, specializzata nel recupero e valorizzazione degli scarti siderurgici mediante processi a basso impatto ambientale. Il progetto ha l’obiettivo di riqualificare l’area dell’ex cementificio Italcementi, trasformando il sito produttivo dismesso in uno spazio rinnovato, con produzione sostenibile, al servizio della comunità. Come parte del Gruppo Engitec Technologies, Metals Reborn adotta innovative soluzioni verdi di idrometallurgia per il trattamento di rifiuti industriali, trasformandoli in nuove materie prime di elevata qualità, immediatamente pronte per la reimmissione sul mercato. Il nuovo sito produttivo di Vibo Marina ospiterà un impianto industriale all’avanguardia, il primo al mondo nel suo genere, progettato per operare con energia elettrica da fonti rinnovabili ed emissioni zero. L’impianto sarà in grado di produrre zinco metallico, leghe ferrose e non ferrose, lana minerale e materiali per l’edilizia, attraverso il recupero degli scarti di acciaieria. Metals Reborn rappresenta un modello di riferimento per l’innovazione nei processi di trattamento dei rifiuti metallurgici, contribuendo concretamente alla transizione ecologica del settore siderurgico.
Innovazione circolare: tecnologia, sostenibilità e mercato
Un progetto ecosostenibile che trasforma scarti in prodotti finiti, grazie a soluzioni all’avanguardia e un impegno concreto verso l’ambiente.
L'impianto
Il nostro nuovo impianto nasce dall’integrazione di tecnologie innovative, progettate per garantire massima efficienza, sostenibilità e prestazioni superiori.
I nostri prodotti
Trasformiamo materiali di scarto in prodotti finiti di alta qualità, pronti per essere venduti sul mercato. Un processo circolare che unisce sostenibilità e competitività.
Sostenibilità
Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere un modello produttivo a basso impatto ambientale, attraverso l’adozione di soluzioni innovative e il recupero delle risorse.
Questo sito web utilizza i cookie